Sadesign snc's profile

“Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano”

Street Art - Bansky & Co. 
L'arte allo stato urbano
Tutto il merchandising della mostra ospitata a Palazzo Pepoli 
Sono 250 le opere ed i documenti esposti, che raccontano una lunga storia che i visitatori sono invitati a scoprire e con la quale relazionarsi nello spazio urbano. L’evento porterà inoltre, per la prima volta in Italia, la collezione donata nel 1994 dal pittore statunitense Martin Wong al Museo della città di New York.

La mostra rappresenta un ottimo modo per scoprire la storia dell’arte di strada di New York negli anni ’70 e ’80. Lo spazio espositivo è quello di Palazzo Pepoli, proprio in centro a Bologna, che ospita attualmente anche il Museo della Storia della città. Il titolo: “Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano”. Bologna non è affatto una scelta casuale: sono molti infatti gli artisti che l’hanno scelta dagli anni ottanta ad oggi per lasciare il loro segno sui muri trasformandola così in poco tempo in un simbolo della creatività contemporanea e un punto di riferimento per la Street Art a livello europeo. Oltre alle opere del famosissimo Bansky vi saranno anche artisti come Blu, Cuoghi Corsello, Dado, Rusty, Os Gemeos, John Fekner e Rammellzee. 

Questa non è di certo la prima esposizione sulla Street art del mondo. Il primo fu il TATE di Londra nel 2008, seguito nel 2011 dal MOCA di Los Angeles che ospitò “Art in the streets”, considerata dai critici come una delle più complete mostre riguardanti la Street Art.

L’esposizione è curata da Luca Ciancabilla, Christian Omodeo e Sean Corcoran che è il curatore del museo della città di New York. 

La nuova linea di gadget personalizzati 
“Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano”
Published:

“Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano”

Tutto il merchandising personalizzato della mostra “Street Art – Bansky & Co. L’arte allo stato urbano” ospitata a Palazzo Pepoli (Genus Bononiae Read More

Published: