QUINTETTO: installazioni materiali per parlare di musica smaterializzata— 
Tesi di Laurea / Facoltà di Design e Arti - Libera Università di Bolzano  

IT Perché parlare di musica oggi? Forma di intrattenimento e di espressione, fondamentale nella costruzione del sé e del gruppo a cui si vuole appartenere, essa è parte integrante dell’esperienza del quotidiano. E come la ascoltiamo oggi?
A noi che ascoltiamo musica ovunque, un mondo e modo di vivere senza una colonna sonora sembra impensabile. La mia riflessione parte dall’avvento della registrazione sonora con l’invenzione dei supporti fisici adatti, e arriva al presente, caratterizzato dalla ‘musica liquida’ liberata dal supporto. Tenta così di delineare lo stato attuale della fruizione musicale e dell’ascolto.
Il progetto "​Quintetto: installazioni materiali per parlare di musica smaterializzata" ​è una serie di cinque installazioni pensate sia per uno spazio educativo e uno scopo divulgativo. Esse, con un tono ironico, tentano di rappresentare alcuni degli scenari che la smaterializzazione della musica ha contribuito a creare, come ad esempio la frammentarietà dell’ascolto contemporaneo o la perdita dei rituali di condivisione. Installazioni sia meccaniche che digitali, dialogano insieme come un ensemble musicale e, attraverso il gesto e l’interazione, invitano il pubblico a pensare a come stiamo (s)valorizzando la nostra amata musica.

EN Music has a large impact on our everyday life: it is both a form of entertainment and expression and it is also a fundamental part for the construction of the self or of the social group we want to belong to. But do we listen to music nowadays? It is everywhere: at the supermarket, under the shower, in our ears while we are jogging or while we are on the bus, waiting for the next stop. Music is everywhere and to us, a world and way of living without the perfect soundtrack are simply unthinkable. 
My research starts from the advent of sound recording and the invention of suitable physical supports, and reach our present with the concept of ‘musica liquida’, to delineate the current state of musical fruition. 
The project consists of a series of five installations, which try to represent with an ironical touch some of the scenarios that the dematerialization of music has contributed to creating, such as the fragmentation of contemporary listening or the loss of sharing rituals. 
A futurist paper shredder to visualize our distracted way of listening to music. A video to emphasize the constant availability of sounds around us. A cassette tape with a selection of music that we didn't voluntarily ask to listen to. A concrete cube heavy as much as the music we carry every day in our pockets. The chair cushions that through Arduino makes us reflect on the sense of sharing. 
Mechanical and digital installations dialogue together like a musical ensemble and, through gesture and interaction, invite the audience to think about how we are (s)valuing our beloved music.

#01 TRITARUMORI 
In che modo ascoltiamo oggi la musica? Skip, skip, skip. Dal download allo streaming, siamo arrivati a preferire il frammento rispetto all’intero. L’imperativo è ‘saltare’ senza rimorsi da un brano all’altro, da un genere all’altro, perdendo nel mentre una parte sostanziale di informazioni. Lo shuffle è simbolo dell’ascoltatore pigro del XXI secolo che ha smesso di scegliere e di desiderare. 
"Tritarumori" raffigura, attraverso la metafora del tritacarte, il nostro modo di ascoltare frammentato e distratto. 
L'installazione si compone di due "tritacarte" in legno con cono di acciaio e di un blocco in carta indicante i primi 100 album della lista "Rolling Stone’s definitive list of 500 greatest albums of all time"  (2012): sul fronte titolo album e artista, sul retro la tracklist. Il potenziale fruitore è chiamato ad "ascoltare" uno di questi album: sistema il foglio sull'apposita fessura ed inizia a girare la manovella. Dal cono, che richiama l'idea dei primi cornetti acustici per fonografi, però non esce nessun suono, quanto invece strisce carta, che una volta cadute a terra si mescolano e rendono impossibile riconoscere l'album musicale nella sua interezza. Brani, su brani, su brani e nessun riferimento al contesto socio-culturale: una rappresentazione del nostro "ascoltare musica" quotidianamente. 
L’estica dell’installazione, prende ispirazione dagli ‘Intonarumori’ di Luigi Russolo (1913).​​​​​​​
↥ #01 TRITARUMORI
How do we listen to music today? Skip, skip, skip. From downloading to streaming, we have come to prefer the fragment over the whole. The imperative is to jump remorselessly from one song to another, from one genre to another, losing a substantial amount of information in the process. The shuffle is a symbol of the lazy 21st century listener who has stopped choosing and desiring. 
Tritarumori depicts, through the metaphor of the paper shredder, our fragmented and distracted way of listening. 
The installation consists of two wooden "paper shredders" with a steel cone and a pad of paper showing the first 100 albums according to "Rolling Stone's definitive list of 500 greatest albums of all time" (2012): the title of the album and artist on the front, the tracklist on the back. The potential user is asked to "listen" to one of these albums: he places the sheet of paper in the slot and starts to turn the crank. No sound comes out of the cone, which is reminiscent of the first acoustic horns for phonographs, but rather paper strips, which, once they fall to the ground, get mixed up and make it impossible to recognise the music album in its entirety. Tracks, on tracks, on tracks and no reference to the socio-cultural context: a representation of our daily "listening to music". The aesthetics of the installation are inspired by Luigi Russolo's 'Intonarumori' (1913).


#02 MUSICA IDRAULICA 
La musica è ovunque e somiglia sempre più a un servizio, proprio come l’acqua corrente o l’energia elettrica. Così come i tanti utili servizi che scandiscono la nostra quotidianità, la diamo per scontata. 
La musica è un servizio anche perché siamo sempre più propensi a spendere soldi per sottoscrivere un abbonamento ad un servizio streaming, e accedere così ad una libreria sonora infinita, piuttostoche per il vero prodotto musicale in sè. Musica Idraulica è un video che, ironicamente, rappresenta questa fenomeno e tenta di rendere più consapevole l’ascoltatore medio. Spegni chiudi la musica.
↥filming and editing by Marina Baldo 

↥ #02 MUSICA IDRAULICA
Music is everywhere and increasingly resembles a service, just like running water or electricity. Like the many useful services that mark our daily lives, we take it for granted. Music is also a service because we are increasingly inclined to spend money on a subscription to a streaming service to access an infinite sound library, rather than on the actual music product itself. Musica Idraulica is a video that ironically represents this phenomenon and attempts to make the average listener more aware of it. Turn off the music.
#03 LA MUSICA CHE NON VOLEVO ASCOLTARE 
È ovunque. Al supermercato, in lavanderia, in stazione, al telefono.
La ascoltiamo 24 h al giorno, senza nemmeno rendercene conto. La musica è ovunque, così infiltrata nel nostra quotidiano che a volte ci verrebbe da dire “MA BASTA!”. 
"La musica che non volevo ascoltare" è un’audiocassetta che propone una tracklist formata da tutta quella musica frammentata che ascoltiamo, o sentiamo di sfuggita, e che però non abbiamo chiesto di ascoltare. Senza volerlo, ci troviamo a tenere il tempo col piede al supermercato, cercando di scegliere cosa mangiare per cena, o a canticchiare quella canzone idiota nel camerino di un negozio. Il lato A della cassetta è formato da sei tracce di musica-che-non- volevamo-ascoltare ‘ambientale’, per così dire, ovvero registrata direttamente nel luogo del misfatto: dalla lavanderia alla parrucchiera. Il lato B propone una serie di ‘attese telefoniche’. Si, proprio loro: le ‘musichette’ da telefono, che proprio non volevamo ascoltare e ci fanno solo innervosire ancora di più. La preghiamo di attendere. La preghiamo di attendere. La preghiamo di att... 
↥ #03 LA MUSICA CHE NON VOLEVO ASCOLTARE (lett. the music I didn't want to listen to) 
It's everywhere. At the supermarket, in the laundry, at the station, on the phone.
We listen to it 24 hours a day, without even realising it. Music is everywhere, so infiltrated in our daily lives that sometimes we feel like saying "ENOUGH!". The music I didn't want to listen to is an audiocassette that offers a tracklist made up of all that fragmented music that we listen to, or hear in passing, but have not asked to listen to. Unwittingly, we find ourselves keeping time with our foot in the supermarket, trying to choose what to eat for dinner, or humming that idiotic song in the fitting room of a shop.
Side A of the cassette consists of six tracks of 'ambient' music that we-didn't-want-to-listen-to, so to speak, i.e. recorded directly in the place of the misdeed: from the laundry to the hairdresser. The B-side features a series of 'telephone waits'. Yes, that's what they are: the telephone 'music', which we really didn't want to listen to and which only makes us even more nervous. Please wait. Please wait. Please hold... 

#04 MUSICA PESANTE 
Con la progressiva perdita del supporto fisico, abbiamo perso anche la consepevolezza del ‘peso della musica’. Una volta, se durante il tragitto casa-lavoro-casa volevamo ascoltare la discografia completa di un artista dovevamo trasportarla fisicamente. Il CD, la cassettina e prima ancora i 45 giri da ascoltare nel mangianastri. Oggi tutto è a portata di click. 
"Musica pesante" è un vero e proprio cubo di musica: un cubo in cemento del peso di 60 kg, che rappresenta i  13.000 brani musicali contenuti nell'iPhone Gianluca, ascoltatore famelico. Con questo paragone ironico ed iperbolico, il cubo in questione, tenta di rendere più consapevole, e di conseguenza selettivo, l’ascoltatore medio. 
↥ #04 MUSICA PESANTE
With the progressive loss of the physical medium, we have also lost the awareness of the 'weight of music'. It used to be that if we wanted to listen to an artist's complete discography on the way home-work-home, we had to carry it physically. discography of an artist, we had to physically carry it. The CD, the cassette tape and, before that, the 45 rpm record player. Today, everything is just a click away. Musica pesante is a real music cube: a concrete cube weighing 60 kg, representing the 13,000 tracks contained in Gianluca's iPhone, a ravenous listener. With this ironic and hyperbolic comparison, the cube in question attempts to make the average listener more aware, and consequently selective. 


#05 LA CONDIVISIONE È UNA SEDIA 
La smaterializzazione della musica ha, se non generato, per lo meno amplificato la perdita del senso di ritualità: sia per quanto riguarda l’ascolto condiviso che per l’atto stesso di recasi fisicamente a comprare musica. Si è passati dall’ascolto rigoroso con gli amici fidati alla condivisione attraverso i social network. La condivisione del XXI è una storia su Instagram, sperando che quella persona abbia magari i tuoi stessi gusti musicali. Il rito dell’acquisto è stato praticamente azzerato dalle librerie sonore infinite dei digital player, oppure privato di sentimento con i digital store. Abbiamo scelto di barattare l’emozione con la comodità.
"La condivisione è una sedia" è una serie di tre cuscini da sedia, che attraverso alle Touch Boards di Bare Conductive, compatibili con il sistema Arduino, suonano una canzone. Se, però, ti siedi da solo e non condivi, la tua esperienza musicale sarà limitata: ogni cuscino è una singola traccia audio. Nessuno vuole ascoltare due minuti di sezione ritmica tum-tum-cha e questi cuscini di invitano/obbligano a condividere, a richiedere l’intervento di altri, se proprio vogliamo ascoltare il nostro pezzo preferito. Con il suo tratto ironico e ludico, la serie di cuscini è stata pensata, in particolar modo, per trovare spazio sia all’interno di un contesto museale che nello spazio urbano.

#05 LA CONDIVISIONE È UNA SEDIA
The dematerialisation of music has, if not generated, at least amplified the loss of a sense of ritual: both in terms of shared listening and the act of physically going to buy music. We have moved from rigorous listening with trusted friends to sharing through social networks. 
The sharing of the 21st is a story on Instagram, hoping that that person maybe has the same taste in music as you. The rite of purchase has been practically wiped out by the endless sound libraries of digital players, or deprived of feeling by digital stores. We have chosen to trade emotion for comfort.
Sharing is a chair is a series of three chair cushions, which play a song through the Bare Conductive Touch Boards, compatible with the Arduino system. If, however, you sit alone 
and don't share, your musical experience will be limited: each cushion is a single audio track. No one wants to listen to a two-minute tum-tum-cha rhythm section, and these cushions invite/oblige you to share, to request intervention.
to share, to ask others to join in, if we really want to listen to our favourite track. 
With its ironic and playful trait, the series of cushions is designed, in particular, to find a place both in a museum context and in urban space.
↥ thanks to Daniel Ruocco e Luise Krumbein — film and editing by Marina Baldo 

Per la realizzazione di questo progetto si ringraziano / Thanks to: 
I relatori Valeria Burgio e Gianluca Camillini / Secil Ugur Yavuz / Roberto Gigliotti / Eva Bauer e i tecnici di officina Curzio Castellan e Alexander Erlacher, Luca Pellegrini e Markus Kofler, Daniel Tschurtschenthaler / Markus Fishnaller e Karin Kofler del Bitz fabLab / Monica Bruschini di Nuova Serigrafia / Paolo Turina e Alfabeta Musica / Raffaella di Tape It Easy / Marina Baldo / Daniel Ruocco, Luise Krumbein e Francesca Sannia / Alessandro Carli / La mia famiglia. ​​​​​​​
+ DIETRO LE QUINTE / BEHIND THE SCENES — November 2018 — March 2019
+ Sul progetto, il 4/03/2020 è uscito un articolo su frizzifrizzi.it
TESI DI LAUREA
Published:

Owner

TESI DI LAUREA

Published: