Caterina Morolli's profile

Archeologie Industriali in Val Seriana, ex Italcementi

La Val Seriana ha avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’economia lombarda ed italiana per l’alta concentrazione di industrie (tessili in particolare) sin dalla prima rivoluzione industriale. Nel secondo dopoguerra molte fabbriche, attirate dai costi di lavoro più accessibili, si spostano all’estero. L’esodo di quei giorni, oltre ad aver impoverito il territorio, ha anche lasciato in eredità alla valle un alto numero di archeologie industriali che ad oggi risultano degradate a causa dell’inutilizzo, nonostante molte di esse costituiscano splendidi esempi di architettura, come l’ex Italcementi di Alzano Lombardo (Bg).
1. La prima parte del progetto si propone di mappare questi edifici dislocati lungo il Serio tra Bergamo e Ponte Nossa (Bg) e renderli parte di un sistema di attività diverse, tutte di supporto alla popolazione e al territorio, servendosi delle infrastrutture esistenti per renderli raggiungibili e creando un parco lineare che costeggi il corso d’acqua, dotato di piste ciclabili.
2. La seconda parte di lavoro si focalizza su uno degli edifici mappati, esempio unico nel suo genere, l’ex Italcementi appunto.
Viene ommessa la parte prettamente legata al restauro della struttura per dare spazio all’idea progettuale sviluppata su misura per l’edificio. Si sceglie di trattarlo mantenendo le caratteristiche peculiari di ogni ambiente, talvolta esaltandole, e servendosi di strutture autonome rispetto quella esistente.
Il cementificio diviene così museo si se stesso, museo didattico sulla produzione del cemento, piazza coperta, enoteca e sede di un mercato km0 per la promozione dei prodotti locali, ed infine Accademia delle Arti e del Design della provincia di Bergamo.
Archeologie Industriali in Val Seriana, ex Italcementi
Published:

Archeologie Industriali in Val Seriana, ex Italcementi

2012 First step: create a system between unused factories located in Val Seriana, along Serio River, that consists in a linear park, a cycling la Read More

Published: