Siamo tutti uguali, ma la discriminazione di genere è ancora un problema globale.
Essa colpisce tutti gli aspetti della nostra vita: sociale, economico, politico.
Quello che ci serve è un cambiamento di cultura che porti ad una migliore comprensione dell’altro.
Che cosa significa essere una donna, un uomo o di qualsiasi altro genere?
Quali sono i desideri, sfide, paure e sogni?
Solo attraverso la comprensione saremo in grado di trovare un percorso in avanti.
Obiettivo
Portare le persone alla comprensione dell’altro, perché amare non significa essere autoritari nel dare le regole,
umiliare l’altro, svalutarlo, prenderlo in giro, cercarne i difetti, aggredirlo con la scusa di educare.
Supporting Evidence
Gli elementi del testo sono concetti di assoluta normalità per le persone non discriminate,
quindi si fa leva su concetti di grande presa intima e sociale.
 
End results
La voce viene data al punto di vista del diretto interessato, che attraverso la campagna può
esternare i punti chiave del proprio disagio.
Campagna Stampa
Verranno utilizzati dei primi piani di persone comuni che mostrano i dettagli;
sarà utilizzata una scrittura calligrafica che è una proiezione esatta, in forma simbolica e allusiva di se stessi,
di ciò che si è, si sente, si vuole, si decide, si fa.
Su Facebook sarà presente la pagina ufficiale dell’intera operazione. Si darà la possibilità agli utenti di poter personalizzare la propria immagine del profilo che presenterà lo stesso trattamento grafico della campagna stampa.
Saranno presenti le pagine ufficiali anche su Twitter e Instagram dove all’interno verranno condivisi i contenuti
degli utenti postati tramite l’utilizzo dell’hashtag #icant.

Art Director 
Marco Boldrini
Copywriter 
Ludovica Curatolo

 
Gender Equality
Published:

Gender Equality

Solo attraverso la comprensione saremo in grado di trovare un percorso in avanti.

Published: