Andrea Brogni's profileAB + MAC's profile

Divisioni_RIstrutturazione appartamento

Il principio progettuale è basato sulla ridistribuzione spaziale dell’appartamento in quanto, originariamente, una buona quantità di spazio potenzialmente vivibile viene ridotto da una “zona disimpegno” molto ampia.
La nuova spazialità viene definita grazie ad un tensore che collega virtualmente i due spigoli opposti dell’appartamento, ed ai suoi allineamenti paralleli e perpendicolari attorno ai quali prende forma la composizione architettonica e vengono definite le funzioni come una sorta di spina dorsale.
Il principio più interessante della progettazione è quello di rivisitare il concetto di “zona giorno” e “zona notte” riorganizzato in “zona dinamica sociale” e “zona statica” che sono evidenziate da una differente pavimentazione.
La zona dinamica è una zona della casa dove si tendono ad avere il maggior numero di attività sociali ad esempio la cucina e l’area living per la parte interna e l’area dehor per quella esterna.
Luoghi conviviali, dove la varietà dei movimenti identifica la zona.
La zona statica, comprendente anche i disimpegni in quanto mere zone di passaggio, in-vece è quell’area della casa in cui le attività appartengono più alla sfera privata personale rispetto agli altri luoghi della casa, più a carattere riflessivo che d’azione, quali la camera da letto, lo studio, la cabina armadio per quanto riguarda l’interno e il solarium per l’esterno.
Il tensore diagonale è reso visibile dal controsoffitto che disegna il coronamento dello studio, lo si trova poi grazie ad una striscia di led incastonata nel controsoffitto del disimpegno per poi ritrovarlo a terra con il cambio di pavimentazione che definisce le due zone statica e dinamica.
Un altro principio adottato nella composizione architettonica è quello del camino al centro della casa di “wrightiana” memoria, rivisitato in chiave moderna ponendo il camino di forma rotonda al centro della divisione tra le due aree come se fosse il perno della disposizione spaziale.
Il camino tondo diventa poi archetipo degli oggetti che compongono l’arredo quali la cappa sopra al piano induzione, ai faretti nel controsoffitto, alle lampade pendenti sopra il tavolo da pranzo, fino ai puff che si trovano nello studio.
Grazie a questa ridistribuzione, per cui lo spazio dei disimpegni è ora al minimo indispensabile, si è potuto ricavare una cabina armadio passante che collega la camera da letto e il bagno.
La cucina e il soggiorno sono ora uniti in un unico spazio diviso solo dagli elementi di arre-do che caratterizzano le due aree.
Per quanto riguarda il terrazzo, il principio adottato è sempre lo stesso, il tensore viene ribaltato realizzando cosi la divisione spaziale che individua il solarium e il dehor.
Divisioni_RIstrutturazione appartamento
Published:

Divisioni_RIstrutturazione appartamento

Published:

Creative Fields