La Terra del Polesine, legata ai riti di bonifica e centuriazione dei Romani, è per sua natura SACRA. I solchi che segnano la terra sono sacri, tanto per i riti cui sono legati tanto per le pratiche che legano i polesini alla terra. 
Tuttavia, l’urbanizzazione avvenuta negli ultimi 70 anni e che ancora procede sembra aver trascurato l’importanza di questa tracce. È comune individuare nel paesaggio piccole architetture isolate e abbandonate, piccoli centri attraversati da impetuosi flussi di mobilità o improvvise condizioni di urbanità anche bizzarre. 
SPAZI DISSACRATI cerca di riflettere sul tema della strada contemporanea nei contesti rurali, dove spesso questa condizione appare molto sfumata, potendo quindi parlare più di “R-URBANITÀ”. 

Spazi dissacrati
Published:

Spazi dissacrati

Published: