Stefano Filipuzzi's profile_blank | design studio's profile

LOGO proposal / Fondazione Achille Castiglioni

LOGO Fondazione Achille Castiglioni. PROPOSAL 1.
Reason Why. Il logo nasce da un ricordo di Carlo Livio Castiglioni che ci ha particolarmente colpito: “Non posso non ricordare il lancio delle mongolfiere, negli anni cinquanta ma anche negli anni sessanta a Milano si potevano comperare delle mongofiere di carta velina di varie dimensioni che con un piccolo fuoco potevano essere riempite d’aria calda e lanciate nel cielo. [...] il gioco era molto serio, si studiava il tipo di fuoco, si valutava il vento, ma soprattutto ci si preparava ad inseguire la mongolfiera per recuperarla prima che cadesse a terra. Questo gioco così semplice coinvolgeva tutti.
Da un racconto molto personale, legato alla sfera privata del designer e della sua famiglia, è forse possibile trarre un esempio che esprime idealmente l’operato di Achille Castiglioni durante tutta la sua vita. Sempre profondamente legato alla curiosità e al gioco, alla sperimentazione e al coinvolgimento emotivo dell’utente, Castiglioni realizza le sue opere con lo stesso spirito con cui si costruisce una mongolfiera.
Ebbene sì, la mongolfiera diventa metafora del percorso progettuale del designer: partendo da idee uniche ed innovative (la piccola luce che illumina la mongolfiera); tramite il disegno di forme leggere ed essenziali e l’utilizzo di materiali semplici (un foglio di carta velina e del fil di ferro ); supportati da un’attenta osservazione della realtà (il vento e il fuoco) e dall’incessante studio del suo rapporto con l’essere umano, Castiglioni ha dato vita a progetti senza tempo, proprio come
le mongolfiere. E proprio come le mongolfiere toccavano il cielo di Milano negli anni Sessanta, così la memoria del designer milanese, tramite l’operato della Fondazione, è destinata a volare lontano.
LOGO Fondazione Achille Castiglioni. PROPOSAL 2.
Reason WhySIMBOLO: Il logo evoca figurativamente il forte legame che Achille Castiglioni ha instaurato con la città di Milano, sottolineando al contempo l’importanza mondiale che il suo lavoro e i suoi progetti hanno raggiunto negli anni. Il logo è pertanto ricavato dalla stilizzazione della piantina del capoluogo lombardo, attraverso quelle vie e quel quartiere della
città in cui il designer milanese continuò la sua opera di progettista e di insegnante. Il punto rosso indica infatti l’esatta posizione del suo studio, ora divenuto sede della Fondazione.
La piantina è inscritta in una circonferenza, rappresentazione del mondo intero, metafora della risonanza che le opere di Achille Castiglioni hanno avuto a livello internazionale.
FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI: La forma estesa della scritta riguardante la Fondazione permette di avere sempre visibile il nome completo di Castiglioni, per avere immediatamente un rimando alla Fondazione e a tutto ciò che il suo nome evoca. La scritta “Fondazione” mantiene le medesime dimensioni del nome di “Achille Castiglioni”, al fine di imprimere
nella memoria di chi osserva l’origine stessa dell’istituzione che ha realizzato il materiale sul quale il logo è riprodotto.
PAY OFF: Il pay off sottolinea e rafforza i concetti espressi nel simbolo. L’accento è posto infatti sull’indirizzo della Fondazione, luogo da cui l’opera di Castiglioni si diffuse: dapprima in Italia, e qui il termine “Italy” proprio ad enfatizzare l’operato del designer come frutto del tanto ricercato “made in Italy”; per poi essere esportata al mondo intero - “World” -, come definitiva consacrazione di uno dei padri del design italiano.
LOGO proposal / Fondazione Achille Castiglioni
Published:

LOGO proposal / Fondazione Achille Castiglioni

Project: LOGO proposal Contest: "Un logo per la Fondazione Achille Castiglioni" Year: 2012

Published:

Creative Fields