Project Alive è il nome del mio progetto di tesi. L’ambiente, e la sua salvaguardia, sono i principali protagonisti.
Mi sono chiesta se la progettazione grafica potesse fare qualcosa per sensibilizzare la popolazione e aiutare a cambiare delle consuetudini sbagliate.
Project Alive è un progetto di comunicazione sociale volto al miglioramento dell’ambiente urbano e all’insegnamento educativo dei cittadini. Questo progetto di tesi è composto da 3 parti: teorizzazione e argomentazione a sostegno dell’intero progetto, individuazione di 5 problemi e risoluzione dei medesimi, creazione di una campagna pubblicitaria che completasse il tutto. 
Prima parte: teoria
L’argomento è stato trattato e teorizzato seguendo alcuni punti chiave: la differenza tra comunicazione sociale e quella commerciale, cosa si intende per comunicazione visiva e come sfruttarla al meglio per massimizzare l’efficacia di un progetto, educare tramite il gioco (gamification,) e la Grafica di Pubblica Utilità
Seconda parte: i giochi
Successivamente sono passata a sviluppare il cuore del progetto creando 5 possibili soluzioni per 5 diversi problemi. 
Ogni gioco è nato dalla mia ricerca di quelli che sono problemi comuni e facilmente individuabili in contesti urbani.
Terza parte: campagna pubblicitaria
Il progetto non avrebbe senso se non venisse pubblicizzato, perciò ho sviluppato in contemporanea anche una campagna pubblicitaria incentrata su un intervento di Guerrilla Marketing.

"L’intervento di guerrilla consisterebbe nel “vandalizzare” la città, si fa per dire, riempiendola di scritte verde fluo: 
Are u Alive? Le scritte sarebbero realizzate tramite l’utilizzo di pennarelli a base di gesso liquido, un materiale che, a contatto con l’acqua, si scioglie. Lo scopo di questa azione sarà quello di iniziare ad avvisare le persone sul fatto che sta per succedere qualcosa, ma senza specificare nulla a riguardo: nessuna informazione sul contenuto dovrà ancora trapelare.​​​​​​"​ 
"Con l’ausilio di un hashtag come #AreUAlive sarà possibile anche per gli utenti poter partecipare alla raccolta di foto in giro per la città e quindi collaborare e vivere l’esperienza in prima persona, anticipando quello che sarà il cuore del progetto. Questa sarà la parte più social del progetto, ovvero la condivisione di foto e contenuti online da parte dei cittadini. (...) La parte più tradizionale della campagna fa riferimento a media quali quotidiani e manifesti pubblicitari. 
L’inserto pubblicitario del quotidiano avrà la particolarità di essere formato da un piccolo test dal tono ironico e non troppo pretenzioso. Si chiederà di rispondere a qualche domanda relativa ad abitudini personali, nulla di troppo impegnativo. I risultati del test inviteranno l’utente a partecipare ad un evento che avrà luogo in pochi giorni, la Giornata della Terra. In quella giornata appariranno tutti i giochi in giro per la città."
-

Project Alive is the name of my thesis project. Its main topic is the environment and how to protect it. 
I asked myself: can graphic design do something to increase public awareness about recycling and could it modify bad habits? Project Alive is a social communication project
The purpose is to protect urban environment and educate citizens about the culture of recycling. It's divided in 3 parts: the theoretical one to support the project’s concept, the enactment, analysing 5 lifelike issues and 5 solutions, designed using (including gamification), and the advertising campaign to sustain and complete the project. 

First part: theory
In this part I answered to some questions, like: What's the difference between social and commercial communication? What does it mean "visual design" and how can we use it to increase the project's aim? I developed my argument using gamification concept and the phenomenon of Grafica di Pubblica Utilità.

Second part: games
Next step: find 5 lifelike issues and design 5 possibile solutions to overcome them. Every issue was found thanks to a fieldwork on different urban contexts. All the issues have a conception common: to be solved. Using a game-like approach in order to be more interesting and not be ignored.

Third part: advertising campaign 
At first, the Guerrilla Marketing strategy would have the purpose to get the people involved. It consists in covering every city corner using the phrase: Are U Alive? This phrase would be made of neon green chalk ink, a special color that disappear using water. At the same time, a social media campaign would start: sharing photos and videos that show the Guerrilla Mktg spots using the hashtag #AreUAlive and asking people to do the same on their social networks.
For all those people that don't use social media, I thought an other solution: printing advertisement on magazines in form of little test. The results would invite the reader to a special event, the Earth Day. On that day, all the games would appear all over the city.​​​​​​​


Project Alive
7
108
0
Published:

Owner

Project Alive

7
108
0
Published: