PERFORMING LINES
esperienze della linea nello spazio
d’après
marcel duchamp
adrian frutiger
paul klee
henri michaux
henri michaux
saul steinberg
"What do walking, weaving, observing, singing, storytelling, drawing
and writing have in common? The answer is that they all proceed along lines of one kind or another."
and writing have in common? The answer is that they all proceed along lines of one kind or another."
Tim Ingold, Lines. A Brief History, Routledge, New York: 2007
Prima di qualsiasi disegno o scrittura c’è una linea che avanza.
Ogni linea porta con sé un’intenzione – ricerca, tono, relazione –, come un destino in potenza da sviluppare nel proprio percorso. Tanti artisti si sono confrontati con la linea per coglierne il movente e le qualità segrete. Le loro interpretazioni raccontano caratteri diversi, tutte descrivono un’esperienza di movimento: la linea è sempre un modo di agire sulla pagina e nello spazio.
Marcel Duchamp trova l’accesso alla quarta dimensione nelle curve di una linea-fenomeno; Adrian Frutiger modella una linea chiusa, contorno mobile di forma e controforma; per Paul Klee la linea è lo slancio attivo di un punto, principio di costruzione e relazione; Henri Michaux esplora una linea girovaga, sonnambula, introspettiva o lisergica; le linee di Saul Steinberg interpretano come un diagramma le vite e le voci dei tipi umani.
Durante il workshop Performing Lines studieremo le linee di questi autori con l’obiettivo di tradurle in una serie di azioni performative che permettano, attraverso un’esperienza di movimento nello spazio, di appropriarsi del “principio di movimento” proprio di ciascuna. Le azioni saranno progettate ad hoc per gli spazi interni ed esterni dell’ex Monastero di Santa Chiara.
La giornata conclusiva prevede la messa in scena in sequenza delle azioni progettate dai diversi gruppi, coinvolgendo partecipanti in ruoli diversi, di volta in volta come registi, reporter e performer. La documentazione grafica e fotografica delle azioni sarà stampata in tempo reale per completare la tiratura della collana di quaderni.
Obelo÷ , Claude Marzotto e Maia Sambonet


Photos by Gianluca Piovesan
EDITORIAL PROJECT



































credits:
PERFORMING LINES
esperienze della linea nello spazio
marcel duchamp
adrian frutiger
paul klee
henri michaux
henri michaux
saul steinberg
with Claude Marzotto e Maia Sambonet
curated by Silvia Sfiligiotti
MA in Communication and Design for Publishing
Performance, Editorial Project and Images by:
N.1
Vito Battista
Caterina Cerni
Alice Guarnieri
Valeria Pugliese
N.2
Giulia Bacchetta Francalanci
Lorenzo Feliciani
David Giovanatto
Jennifer Lavia
Matteo Palù
N.3
Tommaso Anceschi
Lorenzo Boero
Marco Crivellaro
Alice Figus
Flavia Lunardi
N.4
Adele Dipasquale
Adriana Marineo
Alice Fiorelli
Deepa Parapatt
Nicolò Oriani
N.5
Caterina Birolo
Elisa Giarolli
Valentina Monacelli
Jacopo Undari
N.6
Chiara Bettega
Chiara Coscia
Giulia Lantier
Gianluca Piovesan
Edition of 40 copies
Format: 148 x 210 mm
Screen Printed Cover: Matteo Spinelli
BW Digital Print
Hand made binding
Number of Pages 32
Type: Suisse INT'L Book, Heuristica
Urbino, 16—19 May 2017

THANKS FOR WATCHING