Il mercato è un mondo affascinante, un cosmo a se nel quale tutto può accadere, i profumi, le persone, i colori, i suoni, tutto partecipa a creare un’atmosfera unica che si percepisce immediatamente all’ingresso.
Insieme all’atmosfera, ciò che affascina di questi luoghi, è il contenuto, la vita intesa come ciò che viene offerto, i beni preziosi che nascono dalla natura.
A rappresentare i mercati civici, il simbolo dell’albero della vita, che offre in questo caso, i frutti della natura, terra, mare e sole.
All’interno dell’albero troviamo i frutti che rappresentano, nella versione istituzionale, i 5 mercati civici della città di Cagliari, essi sono differenziati cromaticamente l’uno dall’altro.
A chiudere il marchio due elementi grafici (graffe) che idealmente rappresentano le mura della città antica e che contengono il logotipo.
Direzione creativa:
Sabrina Loi
Insieme all’atmosfera, ciò che affascina di questi luoghi, è il contenuto, la vita intesa come ciò che viene offerto, i beni preziosi che nascono dalla natura.
A rappresentare i mercati civici, il simbolo dell’albero della vita, che offre in questo caso, i frutti della natura, terra, mare e sole.
All’interno dell’albero troviamo i frutti che rappresentano, nella versione istituzionale, i 5 mercati civici della città di Cagliari, essi sono differenziati cromaticamente l’uno dall’altro.
A chiudere il marchio due elementi grafici (graffe) che idealmente rappresentano le mura della città antica e che contengono il logotipo.
Direzione creativa:
Sabrina Loi



Il marchio si articola in due varianti, la prima istituzionale, da utilizzare per le comunicazioni che coinvolgono tutti i mercati. Ogni frutto del marchio istituzionale rappresenta un mercato.
La seconda variante è utilizzata per rappresentare i singoli mercati che si differenziano tra loro cromaticamente.
Gli elementi ellittici, in questa seconda variante, sono i frutti della natura offerti dall’albero della vita.
L’ispirazione nasce dai rosoni del Duomo di Cagliari, occhi per la cattedrale che accolgono i cristiani e i visitatori all’ingresso.
Ogni frutto rappresenta una categoria merceologica, sono state individuate 5 principali.
Pesci
Ortaggi
Frutta
Formaggi e latticini
Carne e salumi
La seconda variante è utilizzata per rappresentare i singoli mercati che si differenziano tra loro cromaticamente.
Gli elementi ellittici, in questa seconda variante, sono i frutti della natura offerti dall’albero della vita.
L’ispirazione nasce dai rosoni del Duomo di Cagliari, occhi per la cattedrale che accolgono i cristiani e i visitatori all’ingresso.
Ogni frutto rappresenta una categoria merceologica, sono state individuate 5 principali.
Pesci
Ortaggi
Frutta
Formaggi e latticini
Carne e salumi

















Thank You!