Claudio Donatelli's profile

MSF - Movimento Specifico Funzionale per il Calcio

IDEEPER UN NUOVO APPROCCIO
Estratto dal libro MSF CALCIO – Il movimento specifico funzionaleper il calcio di Claudio Donatelli e pubblicato da Calzetti & Mariucci Editore (2012)

Il calcio è uno sport sempre più dinamico, di movimento,di partecipazione globale. E’ uno sport dal marcato carattere tecnico, dovetutto ciò che accade durante la gara è proprio di questa disciplina. Il modo dispostarsi, il tipo di sforzo metabolico e muscolare, le modalità di controllodell’attrezzo di gara (la palla)…
La tecnica specifica del gioco è lo strumento che ognigiocatore dispone per risolvere tali problematiche e il movimento all’internodel terreno di gioco è l’elemento fondamentale che consente di concretizzareogni pensiero tattico, sia individuale che di squadra. Le condizioni ambientalidi tale sport obbligano i calciatori a mettere in opera determinati tipi dimovimenti, fortemente caratterizzati, che per questo sono lontani dal terminegenerico corsa, ma che si ritiene piùcorretto chiamarli con il termine spostamenticalcistici.
Ciò che determina la qualità complessiva dei giocatorinon è rappresentato solamente dal livello delle loro abilità tecniche quandosono in contatto con la palla, ma anche dallo standard di movimento cheaccompagna e sostiene queste abilità.
Soffermiamoci per un attimo a pensare al tempo che uncalciatore, durante una gara, trascorre in possesso della palla e quindi alladurata complessiva dei movimenti che l'atleta esegue con il pallone. Questo èrelativamente molto breve. Mentre per tutto il resto della gara ogni giocatoresi sposta, si muove, con azioni specifiche dello sport, allo scopo di assumereuna posizione favorevole per realizzare i propri obiettivi di gioco, peranticipare o eludere il diretto avversario. L'atleta agisce per tutta la duratadella partita con il massimo dell'efficacia, nel rispetto del principio dieconomicità dei gesti e del risparmio energetico.
Il livello di spostamento di un’atleta facilital’espressione e l’efficacia delle sue abilità tecniche così tanto che, spesso,un gesto sbagliato può dipendere da un cattivo movimento, che ha portato ilgiocatore ad assumere una posizione del corpo scorretta che non permetteun’efficace realizzazione del gesto.
Il controllo della palla e le tecniche di spostamentosono completamente integrate tra loro. La capacità di gioco è l’integrazione di più abilità tecnichetipiche del gioco come gli spostamenti con e senza palla, il dribbling, ilcontrollo orientato... Il calciatore adotta movimenti diversi che gliconsentono: di assumere una posizione del corpo favorevole per il controllo delpallone in arrivo, di ricercare il giusto momento di impatto per il tiro, unospostamento efficace di smarcamento.

La velocità di movimento nel campo di gioco non è sempreun elemento discriminante.
La velocità di spostamento del giocatore è molto spessosotto massimale, ha tempi propri, deve rispettare le dinamiche del gioco, sirealizza seguendo i ritmi di azione della propria squadra o del direttoavversario. Un calciatore di alto rendimento sa esprimere la propria dinamicitàa varie velocità e dimostra di saper controllare i propri movimenti anche neimomenti di grande complessità.
Allenare esclusivamente a muoversi a velocità massimalepuò rivelarsi un errore metodologico, soprattutto perché l’equazione: socorrere veloce e quindi so controllare la mia corsa non è sempre corretta. Glielementi che determinano la velocità di corsa sono intrinseci nel gioco stessoe l’atleta in questo contesto è chiamato ad essere preciso, efficace, insituazioni dove la pressione temporale può anche essere controllata ed elusa,ad esempio, da un efficace movimento di finta. Un movimento difensivo, puntualee con le giuste coordinate spazio-temporali può rallentare l’azione offensivadel giocatore avversario, una corsa avanti in zona di campo esterna può esseresotto massimale proprio per rispettare i tempi di giocata della squadra.
L’esperienza e quindi la profonda conoscenza delle azionidi gioco favoriscono la prontezza delle risposte motorie e l’applicazione dimovimenti nel rispetto di un obiettivo tattico.
Pertanto un giocatore classificato come lento nel testdella corsa veloce sui 30 metri in linea può essere tranquillamente il piùveloce negli spostamenti di gara.

La conoscenza degli aspetti tecnici che costituiscono ilgioco vengono quotidianamente esercitati dai tecnici sul campo, così dafacilitare quegli apprendimenti che possono migliorare la prestazione delsingolo e della squadra. Proprio per generare uno sviluppo reale e ancora piùprofondo l'addestramento deve essere rivolto a tutti gli elementi checaratterizzano il gioco. Per ottimizzare la prestazione calcistica degli atletiè necessario far conoscere loro, approfondire e aumentare la qualità dei loromovimenti attraverso un dettagliato programma di allenamento. Un programma diallenamento che conosca le reali esigenze tecnico-tattiche del gioco, che sisviluppi nel rispetto dei principi dell'apprendimento motorio, che abbia ilfine ultimo di creare giocatori migliori. Un programma di allenamento chesappia riunire quegli aspetti della prestazione che troppo spesso vengonoosservati separatamente: coordinativo, condizionale, tecnico.
Un programma di allenamento che origini da un approccioalla preparazione fisica moderno e maggiormente vicino alle richieste degliatleti stessi, da un metodo funzionale che spinga verso una loro progressivacrescita agonistica.

L'ideazione di un programma di allenamento deglispostamenti calcistici richiede, innanzi tutto, la conoscenza dei movimentispecifici che gli atleti eseguono durante le gare e il riconoscere la lorofinalità all'interno del gioco stesso. Lo studio della prestazione sportiva checi interessa allenare permette di costruire un modello di lavoro più efficace.Partire dalla gara e fare un percorso a ritroso ci aiuterà a strutturare undettagliato viaggio didattico al centro del tema che si sta affrontando:migliorare il livello di gioco dei nostri calciatori.
MSF - Movimento Specifico Funzionale per il Calcio
Published:

MSF - Movimento Specifico Funzionale per il Calcio

Pubblicazione sul miglioramento della capacità di spostamento del calciatore. Libro + DVD con moltissime schede tecniche, divise per sedute di al Read More

Published:

Creative Fields