Ballade en Afrique [workshop Baladin]

Workshop realizzato in collaborazione con Baladin e il Politecnico di Torino con un brief davvero interessante: realizzare un "supporto per l'aperitivo"  con la mentalità e la filosofia di Baladin e del suo ideatore Teo Musso.
 
La nostra intenzione è stata quella di "progettare una Provocazione" in grado di collegare mondi apparentemente lontani anni luce ma accomunati da più interessi di Mr. Baladin: la sua cara Piozzo delle radici e della nascita del suo birrificio e il nuovo corso che si vuole in un fututo ormai prossimo intraprendere e cioè aprire un nuovo stabilimento in Africa, con birre che si rifanno a questo meraviglioso continente.
Ci siamo allora concentrati su come creare un ponte fra due realtà così diverse, arrivando ad individuare la Zucca: tipico prodotto sia della cultura contadina di Piozzo che di quella africana, dove essa è utilizzata per creare oggetti come borracce, utensili e strumenti musicali, questi ultimi che appartengono ad un mondo particolarmete caro a Teo nonchè quello della musica e da qui il nome: "Ballade en Afrique" che significa Ballata in Africa ma anche Baladin Africa.
 
La provocazione di questo semplice progetto è però presto detta: un aperitivo consumato in una zucca svuotata e trattata a dovere, un modo fuori dagli schemi di vedere questo rito a nostro avviso in piena ottica Baladin.
Tavola 1: lo scenario
Tavola 2: la spiegazione
Tavola 3: contestualizzare il tutto
Se ti è piaciuto questo progetto non esitare a cliccare il bottone blu qua sotto!
Ballade en Afrique [workshop Baladin]
Published:

Ballade en Afrique [workshop Baladin]

Workshop realizzato per Baladin insieme a Luca Giuliano e Martina Milanesio sotto lo sguardo attento e vigile di Andrea Vecera

Published: