W La Revolucion!
Studio da Marat/Sade - di Peter Weiss
Marat/Sade èambientato nel 1808 a Charenton, un ospedale psichiatrico in cuivenivano internati anche persone considerate dannose per la società.L’autore Peter Weiss, pone al centro del dramma l’assassinio diMarat ad opera di Charlotte Corday in una messa in scena immaginataall’interno del manicomio e realizzata dai malati stessi sotto laguida del Marchese De Sade.

Rileggere il Marat Sadeoggi equivale a sfogliare le pagine dei quotidiani ritrovando nelleparole del popolo che chiede al potere costituito ciò che gli èstato promesso, le manifestazioni di piazza e le indignazioni di unacrisi economica e morale che ha invaso i paesi della nostra storiacontemporanea drammaticamente simile, nei modi e nelle azioni, aquella narrata dall’autore. L’ospedale di Charenton dove sonorinchiusi i cosiddetti pazzi, o i rifiuti della società, non agiscediversamente da un regime, come quello iraniano che imprigiona ilregista cinematografico Jafar Panahi per la sua opera artistica e lapartecipazione a manifestazioni di piazza contro il regime, né sidifferenzia da chi intende “ghettizzare” e imbavagliare coloroche credono nella libertà e nella convivenza pacifica dellediversità. Le continue interruzioni del direttore Coulmier durantela pièce teatrale, non differiscono dalle invadenti incursionitelevisive da parte dei politici per dettare una linea di condotta edi pensiero aderente all’ordine costituito. Il risultato è il caosdentro al quale viviamo, il testo di Weiss un sostegno poetico eprofondo per far emergere le nostre paure e la speranza in un’eramigliore perché, come dice Einstein, L’unica crisi minacciosa èla tragedia di non voler lottare per superarla.
W La Revolucion!
Published:

W La Revolucion!

This project was created for a non-professiona workshop of theater company. The theme thas has inspirate the entire project was the contemporary Read More

Published: