Incendi boschivi: prevenzione e protezione

Incendi boschivi: prevenzione e protezione

Il tema degli incendi boschivi e montani è un problema legato alla maggior parte delle località italiane in particolare al Piemonte, dove più di 2000 ettari di parchi e aree boschive sono andate in fumo solo nel 2021, provocando danni alla natura e agli abitanti. Negli ultimi anni, nel periodo estivo, gli incendi in Italia sono diventati una sorta di tassa obbligata che, fra inneschi naturali, colposi e dolosi, hanno devastato la Penisola. D’altro canto molte persone sono completamente inesperte, e spesso stupite da questi incendi, e senza sapere come comportarsi rischiano solo di peggiorare la situazione intralciando i soccorsi. Investire dal punto di vista economico, poiché i costi per la gestione degli incendi sono ingenti, e dal punto di vista politico, con leggi e normative più stringenti.
Processo di UXD: 
Obiettivo di progetto: Il progetto si pone l’obiettivo di informare gli utenti del bosco su come comportarsi al suo interno. Spesso l’innesco dei fuochi e degli incendi è provocato da sigarette gettate a terra o da fuochi lasciati accesi per distrazione, che infiammano la vegetazione secca o i rifiuti. In questo modo il progetto intende diminuire il numero di incendi nella zona del Piemonte.
Stakeholder map: 
Definizione del questionario:
Definiti gli stakeholder, si è deciso di indagare sulle abitudini di coloro che frequentano il luogo e possono subire il rischio, in particolare le persone che potrebbero non essere informate, ovvero turisti ed escursionisti occasionali. Un primo screening è stato effettuato attraverso l’utilizzo di un Google Form: inizialmente è stato chiesto se l’utente frequentasse o meno luoghi boschivi e a quale scopo. Entrando nello specifico dell’area di interesse del progetto, sono state poste agli utenti quesiti riguardanti la cartellonistica ed i supporti informativi con i quali questi sono entrati in contatto. Si è indagato sulla diffusione, chiarezza, e pertinenza dei supporti utilizzati, oltre a chiedere eventuali consigli sui cambiamenti reputati opportuni dai singoli. Nell’ultima sezione sono state reperite informazioni personali legate all’età ed alla provincia di provenienza, per localizzare il target effettivo raggiunto.Infine è stata inserita un’ulteriore sezione riguardante informazioni che potrebbero essere utili allo svolgimento del progetto.
Risposte al questionario:
È stato divulgato un questionario, con diverse domande, per individuare il livello di conoscenza del nostro gruppo di interesse, riguardo il tema affrontato.
Abbiamo indagato sulle esperienze personali di chi ha risposto, chiedendo di immedesimarsi in situazioni di rischio. I dati anagrafici, come età e luogo di nascita, sono serviti per inquadrare gli utenti che hanno risposto al questionario, ottenendo dati quantitativi.

User personas:
Sulla base dei dati ottenuti, attraverso le risposte della maggioranza, sono stati ottenuti gli User Personas attraverso i dati anagrafici e le risposte delle domande a scelta multipla.
Sono stati ricevuti molti consigli di buone e cattive pratiche per lo sviluppo del progetto. Scoprendo lacune e punti di forza del gruppo di interesse, sulla conoscenza dei rischi e pericoli degli incendi boschivi. Il pubblico è sensibile a questi temi e vuole ricevere più informazioni in modo veloce e non tedioso. Molti non sono purtroppo aggiornati sugli ultimi cambiamenti delle norme e soprattutto su quale numero di emergenza chiamare. 
Si è arrivati alla conclusione che il nostro pubblico non è totalmente consapevole dei rischi e di come prevenire un incendio. Questo ci ha permesso di capire cosa proporre nel nostro progetto e come mostrarlo in modo comprensibile e facilmente fruibile.

Presentazione progetto:
I requisiti per descrivere al meglio l’infografica riguardano i supporti fisici posti all’inizio dei sentieri e sparsi nei punti strategici, vicino ad aree boschive e aree attrezzate, dove è possibile accendere fuochi. Il progetto ha diverse funzioni, primo tra tutti quello di informare e consapevolizzare sui rischi riguardo agli incendi boschivi. Le caratteristiche di fruibilità sono espresse attraverso illustrazioni chiare e testi in due lingue, di una dimensione adeguata al supporto e leggibile anche da più lontano. Il progetto potrebbe essere collegato con altri touchpoint ad alcuni servizi online dei comuni e delle aree boschive, oppure legato a siti dei principali enti per la salvaguardia delle aree boschive. Il touchpoint si può concretizzare attraverso gli stakeholders che abbiamo definito come appartenenti al gruppo degli esterni diretti. Il progetto sarà diffuso nei boschi e nelle aree verdi, diventando così parte di un’esperienza sicura e consapevole per tutti gli utenti.
Euristiche di progetto:

Visibilità dello stato di sistema: L’infografica presenta un testo corto e chiaro in modo da facilitarne la lettura per tutti gli utenti. Gli step del sistema si comprendono bene grazie agli spazi presenti tra i testi.
Corrispondenza tra il sistema e il mondo reale: l’infografica contiene un’immagine per ogni step del sistema e che ne chiarisce il testo. Le immagini sono coerenti tra loro: semplifica in questo modo la comprensione.
Coerenza e adattamento agli standard: il titolo è in alto, corto e in bold. Questo ne garantisce la chiarezza e la leggibilità immediata. La gerarchia degli elementi è esplicativa.
Estetica e design minimalistici: le infografiche consentono un carico cognitivo ridotto grazie al loro minimalismo e alle informazioni graficamente ordinate e distribuite equamente.
Flessibilità ed efficienza nell’utilizzo: il testo è in italiano e in inglese, per permettere anche ai turisti di poterlo leggere in una lingua universale.
Politecnico di Torino
A.A. 2022/2023 corso di Laurea DESIGN e COMUNICAZIONE
Digital Communication - UX Design 
Docenti: F. Moschetto, A. Frisiello.
Progetto di: D. Andriolo, S. Caserio, M. Covini, F. Dindelli, B. Rosso, C. Guercio.
Incendi boschivi: prevenzione e protezione
Published: