Officine Ex Dogana

Officine Ex Dogana
Progetto di riqualificazione territoriale
Se fino a metà Ottocento era ancora una zona prevalentemente agricola, alla fine del XIX secolo la zona di San Lorenzo conosce un intenso sviluppo urbanistico, finalizzato alla costruzione di alloggi per gli operai che venivano a lavorare nella Capitale. Con il passare del tempo e il mutare della situazione socio-economica, questa zona non riesce ancora a fare un salto di qualità completo verso il settore del turismo. Nonostante ciò,  è una zona di Roma estremamente popolata, caratterizzata perlopiù da due fasce d’età estremamente differenti: i giovani universitari fuori sede e gli anziani.

Apparentemente questi due gruppi sociali possono faticare ad interagire tra loro ma, al contrario di quanto pensiamo, spesso gli interessi di giovani e anziani si toccano frequentemente e se considerati insieme possono avere ricadute positive perfino sull’economia sociale.
Le Officine Ex Dogana nascono dall’intento esatto di creare un luogo amichevole in cui due fasce di popolazione diametralmente opposte riescono a trovare un punto d'incontro in cui vivere in totale armonia. Lo scopo delle officine è quello di creare un free-space in cui ogni utente riesce a trovare lo spazio e la tranquillità di cui necessita, in cui è possibile lavorare a contatto con multiple e differenti realtà e nel quale riesce a toccare con mano le arti di un tempo passato.
“Free-space può essere uno spazio di opportunità, uno spazio democratico, non programmato e libero per utilizzi non ancora definiti. Tra le persone e gli edifici avviene uno scambio, anche se non intenzionale o non progettato, pertanto anche molto tempo dopo l’uscita di scena dell’architetto gli edifici stessi trovano nuove modalità di condivisione, coinvolgendo le persone nel corso del tempo. L’architettura ha una vita attiva e al contempo passiva.”
Il pannello è il vero e proprio protagonista del nuovo assetto dell’Ex Dogana: dividerà lo spazio dedicato allo studio e alle attività autonome. Ogni utente potrà scegliere la configurazione che più desidera tramite l’app, un addetto lo assemblerà per lui in modo tale da trovarlo già pronto nel momento desiderato. Le configurazioni possibile sono svariate: che tu sia da solo o in un gruppo di 10 persone, riuscirai a trovare il giusto spazio per la tua creatività.
L'app mobile gioca un ruolo fondamentale nella fruizione dello spazio nelle sue diverse articolazioni.
Oltre alla possibilità di configurare la propria work-station, è possibile controllare gli eventi in programma e i laboratori che le persone anziane decidono di predisporre durante la settimana.
Officine Ex Dogana Identity e adv.
Thanks for watching!

Product designer: Andrea Barone
Communication designer: Francesca Tucci & Natascia Gnagnarella
Progetto di Design degli Ambienti
Relatore Prof. Stefano Salvi
Isia Roma Design a.a. 2018/2019
Officine Ex Dogana
Published: