
>
The nivola & new york exhibition tells the figure of Costantino Nivola in his wonderful work done for architecture and design in New York.
My research begins with looking carefully at the relationship that Nivola had with graphics, and it all started with Olivetti for which he was director of the graphics office for two years (1937/38), before emigrating to the United States.
Influenced by the Bauhaus, like Nivola, I got off to work on a rational line, using the square module as a graphic meter, on the basis of the Universal Pica typeface (designed by Bayer) that Xanti Schawinsky, Swiss artist and graphic designer who participated in the Bauhaus in Dessau, he used in 1934 to design the Olivetti brand, maintaining the very lowercase character as used in the Bauhaus, and that Nivola himself used in many of his signatures with a lowercase n.
My research begins with looking carefully at the relationship that Nivola had with graphics, and it all started with Olivetti for which he was director of the graphics office for two years (1937/38), before emigrating to the United States.
Influenced by the Bauhaus, like Nivola, I got off to work on a rational line, using the square module as a graphic meter, on the basis of the Universal Pica typeface (designed by Bayer) that Xanti Schawinsky, Swiss artist and graphic designer who participated in the Bauhaus in Dessau, he used in 1934 to design the Olivetti brand, maintaining the very lowercase character as used in the Bauhaus, and that Nivola himself used in many of his signatures with a lowercase n.
>
La mostra nivola & new york racconta la figura di Costantino Nivola nel suo meraviglioso lavoro svolto per l' architettura e il design a New York.
La mia ricerca inizia con guardare con attenzione il rapporto che Nivola aveva con la grafica, e tutto un pò nasce con l' Olivetti per cui sarà direttore dell'ufficio grafico per due anni ( 1937 /38 ), prima di emigrare negli Stati Uniti.
Influenzato dal Bauhaus, come Nivola, ho sceso di lavorare su una linea razionale, usando il modulo quadrato come metro grafico, su la base del carattere tipografico Universal Pica ( disegnato da Bayer ) che Xanti Schawinsky, artista e grafico svizzero che partecipò al Bauhaus a Dessau, usò nel 1934 per disegnare il marchio Olivetti, mantenendo la caretteristica del tutto minuscolo come in uso nel Bauhaus, e che Nivola stesso utilizzò in moltissime sue firme con la n minuscola.
La mia ricerca inizia con guardare con attenzione il rapporto che Nivola aveva con la grafica, e tutto un pò nasce con l' Olivetti per cui sarà direttore dell'ufficio grafico per due anni ( 1937 /38 ), prima di emigrare negli Stati Uniti.
Influenzato dal Bauhaus, come Nivola, ho sceso di lavorare su una linea razionale, usando il modulo quadrato come metro grafico, su la base del carattere tipografico Universal Pica ( disegnato da Bayer ) che Xanti Schawinsky, artista e grafico svizzero che partecipò al Bauhaus a Dessau, usò nel 1934 per disegnare il marchio Olivetti, mantenendo la caretteristica del tutto minuscolo come in uso nel Bauhaus, e che Nivola stesso utilizzò in moltissime sue firme con la n minuscola.



> Poster of the exhibition. 3d render cover image by Monica Casu
> Locandina della mostra. Immagine rendering 3d di Monica Casu
> Locandina della mostra. Immagine rendering 3d di Monica Casu


> Timeline that recounts Costantino Nivola's 40 years of activity in 13 linear meters. Photographic elaborations by Monica Casu
> Timeline che racconta 40 anni di attività di Costantino Nivola in 13 metri lineari . Elaborazioni fotografiche di Monica Casu




> Entrance doors to the exhibition > Porte d'ingresso dell'esposizione


> didascalies > didascalie

> photo spot inside the exhibition > foto spot all'interno della mostra .

> pin from the exhibition in use by the staff of the Nivola Museum in Orani ( Sardinia )
> spilla della mostra in uso dallo staff del Museo Nivola di Orani ( Sardegna )

>
Nivola & New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Museo Nivola, Orani ( Sardegna _ Italia ) 15 aprile – 15 luglio 2022
a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Carl Stein.
Progettazione Allestimento Alessandro Floris .
Nivola & New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Museo Nivola, Orani ( Sardegna _ Italia ) 15 aprile – 15 luglio 2022
a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Carl Stein.
Progettazione Allestimento Alessandro Floris .
