VISIT SEGUSINO
UN PROGETTO DI PROMOZIONE TURISTICA AD AMPIO RAGGIO
Dal 2020 il Comune di Segusino ha intrapreso un percorso di sviluppo della proposta turistica e della sua promozione, rivolgendosi a noi per affiancarli e curare l’intera comunicazione.
NAMING E PAYOFF: 
SEGUSINO – UN ANGOLO DA SCOPRIRE
Il primo passo sviluppato assieme è stato naturalmente l’identificare la personalità turistica del comune per poi poterla tradurre in immagini e promuoverla.

Nonostante siano state elaborate e valutate diverse varianti creative di nome, alla fine si è optato per mantenere la parola “Segusino” inalterata. In questo modo il nome del comune diventa brand e viene spinto/ricordato maggiormente.

Trattandosi di un comune piccolo e poco citato rispetto ad altre località, questa scelta è stata ritenuta più performante rispetto a nomi creativi.

Di conseguenza, spetta al payoff il compito di lavorare per attribuire una personalità a Segusino.
Ecco quindi la caratterizzazione "un angolo da scoprire":
- angolo perché geograficamente si trova nell'angolo in alto a sinistra nella provincia di TV;
- angolo anche perché, nel linguaggio comune, "un angolo di…" è un qualcosa di piccolo, di raccolto, di intimo... proprio caratteristiche che rispecchiano la personalità di Segusino;
- "da scoprire" perché è ancora poco conosciuto, perciò il payoff diventa un invito / uno stimolo per il turista.
IL LOGO GIUSTO PER UNA COMUNICAZIONE VIVA
Partendo dall’obiettivo di bilanciare astratto e realistico, tradizionale e nuovo, dinamicità (il viaggio) e staticità (la méta), siamo arrivati a un logo interamente creato dal nostro Studio Grafico.

I disegni interni alle icone sono stati realizzati a mano e poi digitalizzati. Il font della scritta “Segusino", molto dinamico e proiettato verso il futuro, è stato anch’esso creato dal nostro Studio Grafico, perciò è unico.
Le icone sono volutamente staccate dalla scritta in modo che ogni elemento possa avere vita propria ed esprimersi nella sua interezza. Inoltre, nella loro impostazione molto lineare, bilanciano lo slancio della scritta.

L'intento delle icone non è semplicemente didascalico o illustrativo: fungono da stimolo, offrono uno spunto di ciò che si può trovare a Segusino, spaziando dalla proposta storico-monumentale (la torre campanaria) a quella enogastronomica (la forma di “formai s-cech”) a quella paesaggistica (il fiume Piave e le montagne attorno).
SITO WEB E SOCIAL: IL PERCORSO DI CONOSCENZA E SCELTA DEL BRAND TURISTICO SEGUSINO
La comunicazione online di Segusino è strutturata su due canali, il sito web e la presenza su Facebook e Instagram pensata per incuriosire e informare le persone. Lavorando sia con contenuti emozionali che con contenuti informativi e utilizzando i diversi mezzi di comunicazione, lavoriamo su tutto il percorso di avvicinamento, conoscenza e scelta del brand turistico Segusino:
• chi non conosce Segusino verrà incuriosito dai post e dalle campagne sui social e potrà approfondire poi visitando il sito;
• chi vuole programmare una visita o una vacanza può trovare nel sito web le informazioni relative ai punti di interesse, ai sentieri e all’ospitalità;
• chi già conosce Segusino potrà rimanere aggiornato sugli eventi e rivivere emozioni e sensazioni dei luoghi che ha visitato attraverso post, foto e video.

I contenuti per sito e social sono stati creati partendo da interviste dirette sul territorio e dallo studio dei materiali con l’ottimizzazione, nel caso dei testi del sito, per i motori di ricerca per intercettare le ricerche delle persone su Segusino e la sua offerta turistica. Nei social risultano fondamentali le campagne a pagamento che permettono di intercettare i pubblici specifici individuati in fase di analisi e piano di marketing.
VIDEO
Nel raccogliere la sfida insita nella realizzazione di un video turistico destinato al territorio segusinese, abbiamo lavorato su una linea di concept che tenesse conto dei seguenti fattori:
• le possibilità di utilizzo del video (dalla promozione on line alla proiezione in eventi specifici);
• la “modularità” del video, cioè la possibilità di creare un primo video con un concept tale da permetterne l’estensione nei mesi/anni successivi integrando nuove riprese in fase di montaggio ma senza stravolgerne la linea narrativa né la fruibilità;
• l’ottimizzazione organizzativa per permettere di abbattere i costi di produzione;
• non informare, bensì emozionare! Per raggiungere questo risultato abbiamo lavorato sui binari dello storytelling.
Il risultato finale è un video che può essere spezzato ed “esploso” nei vari segmenti che lo compongono, sfruttabili in diversi momenti promozionali.
Il contenuto non ha la pretesa di essere esaustivo su tutto ciò che può proporre il territorio di Segusino, è stata effettuata a monte una scelta funzionale agli scopi emozionali del video e non a scopi informativi. Parte di ciò che può offrire questo territorio non viene concretamente svelato, ma viene trasmesso il mood in cui visitarlo e viverlo: il focus scelto è sul tempo.

Perché il tempo? Perché abbiamo ritenuto che il contesto segusinese avesse le caratteristiche adatte a “fermare il tempo” e percepirne tutto il valore, misurandolo non più in minuti bensì in ricordi. E proprio dal valore di ogni singolo istante siamo arrivati al claim finale, “un minuto alla volta”.
In termini di riprese, abbiamo scelto di non avvalerci di attori ma di coinvolgere la popolazione locale, che ha risposto con grande calore e partecipazione. In questo modo le emozioni emerse risultano sullo schermo molto più spontanee ed autentiche.
Visit Segusino
Published:

Visit Segusino

Published: