IL MIRACOLO DI SAN SEVERINO.
L’ opera rappresenta la seconda apparizione miracolosa di san Severino nella città di San Severo, Puglia, Italia.
Il patronato di san Severino è antico quanto la stessa San Severo, originariamente denominata Castellum Sancti Severini. Al santo è dedicata la più antica chiesa cittadina, prima parrocchia e matrice. Secondo la leggenda, il patrono apparve due volte in soccorso della città a lui affidata: nel 1522, con san Sebastiano, per avvertire i cittadini dell'improvviso attacco di mercenari intenzionati a fare saccheggio; nel 1528, a cavallo a capo di numerosi guerrieri celesti, per scacciare l'esercito imperiale che voleva punire San Severo per aver tradito Carlo V. Dopo il secondo miracolo il santo fu dichiarato "Difensore della Patria" e fu raffigurato nello stemma civico.
The work represents the second miraculous apparition of San Severino in the city of San Severo, Puglia, Italy.The patronage of San Severino is as old as San Severo itself, originally called Castellum Sancti Severini. The oldest church in the city, the first parish and matrix, is dedicated to the saint. According to the legend, the patron appeared twice to help the city entrusted to him: in 1522, with Saint Sebastian, to warn the citizens of the sudden attack by mercenaries intent on looting; in 1528, on horseback at the head of numerous celestial warriors, to drive out the imperial army that wanted to punish San Severo for having betrayed Charles V. After the second miracle, the saint was declared "Defender of the Fatherland" and was depicted in the civic coat of arms.



