Ruben Faraci's profile

3D MODEL - WHEELCHAIR OFF ROAD


OFF ROAD WHEELCHAIR - Redesign of a real wheelchair

ABOUT THE PROJECT
The specific analysed wheelchair is called "JOELETTE". It allows people with physical disabilities to trek and have fun on the hills or mountains. The mission is improve and redesign the product out of many aspects.
"LITTER" is the name of the new concept. It is a multifunctional wheelchair that can be rearranged from road-use to off-road-use.


MODALITA' D'USO
L’accompagnatore anteriore ha il ruolo principale nell’assicurare la trazione della carrozzina utilizzando una cinghia specifica, contribuisce a mantenere in equilibrio LITTER.
L’accompagnatore posteriore assicura l’equilibrio generale del mezzo evitando di far oscillare il peso verso la parte anteriore o posteriore, partecipa alla trazione e assicura la frenata della carrozzina.
Gli altri due accompagnatori si posizionano generalmente accanto al passeggero per aver cura della sua comodità, aiutano a superare gli ostacoli e spingono in caso di salite.
Gli accompagnatori si danno il cambio nei differenti ruoli.
L’attenzione deve essere sempre concentrata sul trasportato.
In caso di forte pendenza gli accompagnatori supplementari possono aiutare nella trazione della wheelchair utilizzando le cinghie.



LITTER consente di:
• Condividere attività in gruppo: famiglia, amici, associazioni...
• Scoprire luoghi altrimenti inaccessibili
• Passeggiare, scambiarsi idee (relazione diversa con altezza diversa)
• Scoprire la natura
• Partecipare a gare, corse...



IL REDESIGN «JOËLETTE» - ausilio per il trasporto di disabili su terreni accidentati e non.
La JOËLETTE viene usata in Francia fin dal 1987. E’ stata inventata da un alpinista francese, Joël Claudel, il cui nipote Stéphane soffriva di distrofia muscolare. 



DEFINIZIONE
La Joëlette è una carrozzella da fuori-strada, a ruota unica, che grazie all’unione di una carriola e di una portantina consente a qualsiasi persona con handicap fisici, adulto o bambino che sia, anche se totalmente dipendente, di praticare escursioni su sentieri e di vivere la natura dall’“interno” con l’aiuto di due o tre accompagnatori.



Laboratorio di Design per l'industrializzazione

-DESIGN PER LA PRODUZIONE SERIALE
E' la disciplina che coordina il Laboratorio, in cui si procede all’apprendimento dei saperi e alla simulazione professionale delle operazioni progettuali da compiersi per determinare la fattibilità di un prodotto.

-MECCANICA PER IL DESIGN
L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per analizzare e progettare congegni e meccanismi presenti in oggetti d’uso.

-ANIMAZIONE VIRTUALE
E’ la disciplina che fornisce le basi tecniche per la creazione di scene animate virtuali lllustranti le caratteristiche di progettazione, produzione, funzionamento e assemblaggio/disassemblaggio di un prodotto attraverso gli strumenti digitali della produzione 3D, dell'animazione e del rendering.

Benchmarking multicriteria - Simultaneous engineering - Processi di trasformazione (materiali & tecnonologie )- Normativa e qualità (ISO, EN,UNI) - Prototipazione (reale e virtuale) - Tutela delle opere di ingegno (brevetti e depositi) - Cinematica - Dinamica - Sistemi per la trasmissione del moto - Tecniche, strumenti per l’animazione 3D - Simulazione cinematica in realtime - Rendering e produzione di videoclip





T H A N K S  F O R  W A T C H I N G




3D MODEL - WHEELCHAIR OFF ROAD
Published:

Owner

3D MODEL - WHEELCHAIR OFF ROAD

Published: