Laval Vallet's profile

Pillole di Marketing #1 - Cinema vende pop-corn

I cinema italiani vendono pop-corn e non esperienze
Gli incassi del cinema in Italia sono al minimo storico degli ultimi dieci anni. La mazzata finale è stata data con l’inizio della pandemia, ma il settore del cinema non viaggiava in ottime acque prima dell’avvento dell’emergenza sanitaria. I risultati del 2019, mostrano un calo importante di incassi e biglietti venduti. I grandi colossi dell’home cinema stavano già aggredendo il mercato e, ora, con la chiusura delle sale, molte pellicole vengono caricate nelle piattaforme come Netflix e Amazon, giusto per citarne alcune, per essere fruite al grande pubblico.
In molti vedono siti di streaming, distribuzione “pay per view” e pirateria come una minaccia per le sale cinematografiche. Ciò sembrerebbe vero, ma solo in parte. I nuovi Big che lavorano sia come casa di produzione che da canali di distribuzione, non agiscono da competitor diretti. Infatti distribuiscono, almeno per il momento, film già vecchi di qualche mese o, di solito in esclusiva, solo i propri contenuti originali. Chi era solito frequentare i cinema prima della rivoluzione Netflix sembra andarci ancora.
Un metodo, sempre più frequente all’estero, usato per richiamare clienti, è l’organizzazione di giornate evento. Queste hanno il potere di creare una vera e propria community con crew o attori. Oltre all’evento, grandi catene di cinema oltreoceano, Cinepolis per citarne una, hanno reso il cinema un’esperienza.


L’ultima frontiera sono le sale VIP, con schermi 24x13 metri e oltre 70 altoparlanti di ultima tecnologia, dove, ad un prezzo maggiore, è possibile la visione della pellicola, in grandi e comodi divani che diventano letti. Oltre a questa rivoluzione, è possibile, attraverso un pulsante (proprio come succede in aereo), chiamare il cameriere che fornirà cibi, pranzi, cene o aperitivi per essere coccolati maggiormente durante la visione.

Pari passo con questa esperienza, si è sviluppata maggiormente la community degli amanti del cinema, nella quale, il cinema premia e incentiva gli spettatori, aumentando up-selling e maggior margini per le casse dei botteghini.
Un’altra strategia, portata avanti durante la pandemia, è stata quella del cine-rent ovvero la possibilità di noleggiare per una serata, un evento speciale, un regalo, gaming tra amici, l’intero cinema a gruppi intimi e molto ristretti. Questo per permettere allo spettatore di provare nuove esperienze, personalizzazione e fidelizzazione.

In Italia è ancora raro che ciò succeda e con la prossima riapertura delle sale cinematografiche, come commentava Carlo Verdone, dovrà essere un evento unico. Oltre al singolo evento di rinascita si aggiungerà l’esperienza, che permetterà allo spettatore di emozionarsi e vivere momenti speciali.
Il cinema non può basarsi sull’aumento continuo dei biglietti, fornendo solo una poltrona, riversando i suoi margini sulla vendita di mais e caramelle. Ricorda un po' la storia di Blockbuster, immagino che tutti conoscano la fine.

Laval Vallet
Pillole di Marketing #1 - Cinema vende pop-corn
Published:

Pillole di Marketing #1 - Cinema vende pop-corn

Published:

Creative Fields