Renato Spallucci's profile

- Tesi di laurea in Disegno Industriale - 2012

TASSELLAZIONE PARAMETRICA:
dalla progettazione alla prototipazione, esempi di applicazione nella gioielleria
– Tesi di laurea in Disegno Industriale
 
 
La stampa 3D permette di rompere il modo tradizionale di pensare e concepire un’idea di progetto. Attraverso lo studio dei modelli, dei processi presenti in natura e attraverso l’utilizzo di algoritmi che definiscono questi processi, si possono ottenere forme sorprendenti e strutture realizzabili solamente mediante stampanti 3D.
Lo scopo è quello di creare un algoritmo che funzioni come un telaio in grado di tessere trame virtuali. Impostando l’algoritmo per simulare il tessuto, ci si concentra sul funzionamento del telaio in quanto le proprietà del prodotto finale dipendono da questa operazione. I vari tipi di tessuti sono associati a telai che funzionano diversamente e realizzano molteplici prodotti.
L’algoritmo ha lo scopo di essere versatile, e non limitato a realizzare tessuti piatti o tesi. Infatti, i tessuti solitamente sono flessibili, oggetti di forma libera ed è per questo che l’algoritmo deve riuscire a riprodurli senza snaturare le loro caratteristiche.
L’obiettivo principale è quello di utilizzare gli algoritmi generativi come nuove logiche per sviluppi di concept.
Il prodotto finale di questo approccio dovrebbe essere un sistema capace di sviluppi futuri al fine di ottenere un sistema che possa essere adattabile per future applicazioni di design.
Il progetto di tesi propone di indagare l’applicazione di questo processo al mondo
della gioielleria.
 
 
Serie Rail
Partendo dall’idea del semplice tubolare e applicandone un taglio longitudinale, si crea un caratteristico segno che identifica l’intera serie: questa apertura ricorda infatti dei binari (in inglese Rail, nome che contraddistingue tutta la serie) che si rincorrono lungo tutta la superficie; immagine rafforzata anche dall’apporto della torsione applicata ai capi del tubolare per donare maggiore dinamismo.
 
 
Serie Plane
Più lineare e più semplice nelle forme si arricchisce però del decoro apportato dall’ordito.
Le forme in gioco sono semplici piani: con una leggera torsione per gli orecchini e per la collana, o avvolti a formare una seconda pelle nel caso del bracciale.
Il leitmotiv è l’uso dell’ordito come elemento di decoro che scolpisce la superficie dell’oggetto in maniera sempre diversa.
Questo si deve al fatto che la serie Plane è pensata per poterle applicare facilmente svariati pattern.
 
 
 
Prove di prototipazione con stampante FDM
- Tesi di laurea in Disegno Industriale - 2012
Published:

- Tesi di laurea in Disegno Industriale - 2012

Tesi di laurea in Disegno Industriale

Published: