Elda Ombres's profile

INNOVAZIONE TECNOLOGICA : ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

EDIFICIO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
Le scelte progettuali a livello impiantistico, perfettamente coniugate tra loro, mirano a creare un complesso ad alta efficienza energetica.
Il fotovoltaico integrato in copertura (sono previsti circa 11 mq ad alloggio) e collegato in parallelo alla rete elettrica, garantisce il fabbisogno energetico totale dell'edificio e alimenta l'impianto a pompa di calore geotermica.
Quest'ultima reversibile, viene scelta tramite il bilancio del fabbisogno termico e alimenta il sistema a pavimento radiante, che risulta essere uno dei metodi più indicati per favorire il risparmio energetico grazie al funzionamento con basse temperature.
 
I pannelli solari provvedono al fabbisogno di acqua calda sanitaria. Ogni alloggio, dotato di un accumulatore personale è tuttavia collegato alla pompa di calore in caso lo scarso soleggiamento non consentisse il raggiungimento del fabbisogno di acqua calda sanitaria.
Particolare attenzione è riservata alla gestione della risorsa acqua; è previsto il recupero della acque piovane,questa può essere riutilizzata per l'irrigazione del giardino, il risciacquo delle toilette e la lavatrice, sostituendo fino al 50 % dell’acqua potabile consumata da una famiglia media.  
L'unità tipo è stata concepita ipotizzando il fronte più compatto esposto a nord e quello più articolato a sud, con tutti gli alloggi a doppio affaccio per favorire la ventilazione naturale trasversale. Il fronte sud maggiormente vetrato favorisce gli apporti gratuiti invernali ma è schermato dagli aggetti dei ballatoi e dalle logge d'ingresso, durante la stagione estiva. Inoltre la presenza del verde di fronte all'edificio favorisce il controllo del microclima esterno e contribuisce al raffrescamento passivo.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA : ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
Published:

INNOVAZIONE TECNOLOGICA : ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Il progetto nasce con l'intento di realizzare un complesso residenziale ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale. Le scelte all Read More

Published: