EasyJet, una compagnia aerea, mi aveva chiesto di comprendere il profilo dei suoi acquirenti in base all’età e capire quali fossero i touch point rilevanti per loro.
Questo progetto è stato fondamentale per imparare a gestire le informazioni, sviluppando un’abilità nell’acquisire, organizzare e riformulare efficacemente dati e conoscenze provenienti da fonti diverse, verso un obiettivo definito. 
Infatti, dopo aver analizzato il target attuale di EasyJet avevo ideato delle ricerche qualitative e quantitative.
Iniziando da quelle qualitative avevo deciso di effettuare dei colloqui di gruppo, in quanto aiutano a sviluppare il pensiero offrendo prospettive condivise e portano alla visione generale, e, dei questionari in volo per avere un’idea complessiva dell’esperienza degli acquirenti fatta con EasyJet e comprendere quali ulteriori servizi il cliente gradirebbe.
Per quando riguarda la ricerca quantitativa invece avevo pensato di organizzare delle interviste face to face per strada di una durata molto breve (max 5’) e priva di materiali di stimolo.
Questo mi ha ffatto sviluppare un pensiero elaborativo, ossia tradurre dati e statistiche in concetti astratti ed estrapolare dati dai ragionamenti.
EASYJET
Published:

EASYJET

Published:

Creative Fields