enzo alessandra's profile

Orchidea, mito e bellezza

Presenti sulla terra sin da tempi preistorici, le orchidacee, hanno da sempre affascinato incuriosito  diversi  popoli  e  culture  stimolando  la  creazione  di  miti  e  leggende  legati all’origine della pianta stessa. Per  gli  antichi  Greci  la  prima  Orchidea  nacque  dalla  metamorfosi  di  Orchis,  giovane bellissimo e assai focoso, figlio di una Ninfa e di un Satiro, punito e dato in pasto a belve feroci per aver osato insidiare una sacerdotessa del dio Dioniso.
 
Dai resti del giovane gli dei dell’Olimpo, impietositi, fecero spuntare una pianta esile e modesta, antitesi del suo corpo esuberante, ma che nelle radici conservava il ricordo delle parti anatomiche maschili, causa della sua fine (orchis in greco significa testicolo in riferimento alle radici a tubero rotondeggiante di alcune specie).

A partire da questo mito sono nate numerose leggende e credenze popolari che attribuivano alla pianta poteri afrodisiaci e curativi, parti della pianta infatti venivano utilizzate  per  creare  filtri  magici  o  misture  curative  (il  medico  e  farmacista  greco Dioscoride nel trattato ‘De Materia Medica’ scriveva che un uomo, cibandosi di grossi rizomi  di  orchidea,  avrebbe  generato  un  maschio,  mentre  quelle  piccole  avrebbero indotto una donna a concepire una femmina).

Anche in tempi più recenti il l’orchidea non ha perso la sua attrattiva e il suo potere ispiratore  infatti  diversi  furono  gli  artisti  e  autori  a  rappresentare  questo  fiore  come simbolo della sensualità e della bellezza.
 
Segui anche su Facebook "Orchidea, mito e bellezza"
Present on earth since prehistoric times, the orchids, have always fascinated intrigued different peoples and cultures, stimulating the creation of myths and legends related to the origin of the plant itself. For the ancient Greeks the first orchid was born from the metamorphosis of Orchis, a young beautiful and very hot, the son of a Nymph and a Satyr, punished and fed to wild beasts for daring to undermine a priestess of the god Dionysus.
 
From the remains of the young gods of Olympus, pity, did tick a slender and modest plant, antithesis of his exuberant body, but in the roots she kept the memory of the male body parts, because of its end (orchis in greek means testicle in reference the roots Bulb round of some species).

From this myth arose numerous legends and folk beliefs which attributed to the plant aphrodisiacs and healing powers, parts of the plant in fact were used to create magical or healing mixtures filters (your doctor and pharmacist in the Treaty greek Dioscorides 'De Materia Medica' wrote that a man, by eating large orchid rhizomes, would generate a male, while the small ones would have caused a woman to conceive a female).

Even in more recent times the orchid has not lost its appeal and its inspirational power were in fact different artists and authors to represent this flower as a symbol of sensuality and beauty.
 
Follow on Facebook "Orchidea, mito e bellezza"


 
Orchidea, mito e bellezza
Published:

Orchidea, mito e bellezza

Un progetto fotografico ispirato da miti e leggende che in diverse epoche e culture attibruivano a questo fiore poteri magici e afrodisiaci. La p Read More

Published: