LED Laboratorio di Ergonomia & Design's profile

Postazioni di lavoro stabilimento Brunello Cucinelli

English version below
 
Postazioni di lavoro - stabilimento Brunello Cucinelli | Progetto
Valutazione ergonomica e prima fase progettuale delle postazioni di lavoro dello stabilimento Brunello Cucinelli, Perugia.
Tipologia: Convenzione tra il Dipartimento di Architettura DIDA e Perugia Check up s.r.l. 
Periodo: 2014-2015
 
Coordinamento  
Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi
Università degli Studi di Firenze - Dip. di Architettura DIDA 
con: Rita Berchtold
Perugia Check up s.r.l. 
 
Collaboratori 
Alessia Brischetto 
Daniele Busciantella Ricci 
Mattia Pistolesi 
 
Obiettivo generale  
L’obiettivo generale del progetto di ricerca è rivolto al miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo e all’ottimizzazione/redesign della postazione di lavoro delle operatrici del laboratorio di prototipazione dell’azienda. 
La ricerca si è basata sull’approccio scientifico e metodologico proprio dell’Ergonomia per il Design e dei suoi strumenti teorici e operativi. 
Finalità dell’intervento è stata l’elaborazione di soluzioni di intervento per il miglioramento della qualità ergonomica di tre postazioni di lavoro attualmente presenti nell’azienda. Gli interventi si sono basati sulla valutazione delle esigenze e aspettative delle operatrici in relazione alle attività di lavoro svolte. Le postazioni analizzate sono state: macchina piana, rammendo, rammaglio. Tutta la fase di valutazione è stata condotta in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche (F. Violante, S. Mattioli, R. Bonfiglioli). 
 
Lo svolgimento del progetto ha seguito le seguenti fasi: 
Fase 1: Analisi e valutazioni con metodi dell’Ergonomia per il Design (per le tre postazioni individuate) 
A)Studio delle postazioni, utilizzate nel laboratorio di prototipazione, e delle posture delle relative operatrici (cucitrici, rammendatrici e cucitrici con macchina piana), utilizzando due tra i principali metodi propri dell’Ergonomia per il Design e dello Human Centred Design: osservazione dell’utente e task analysis.
B)Analisi e valutazione dei dati raccolti.
C)Conclusioni ed elaborazione della documentazione di sintesi.
Fase 2: Adeguamento delle postazioni analizzate (per ciascuna postazione analizzata: Macchina piana, rammaglio e rammendo)
D) Individuazione delle possibili soluzioni di intervento per il parziale adeguamento, con interventi minimi, di ciascuna postazione analizzata. 
E) Scelta della soluzione realizzabile (in accordo con l’azienda) per ciascuna postazione. Sviluppo di indicazioni operative attraverso disegni e schemi grafici.
English version
 
Workstation - Brunello Cucinelli factory | Project
Ergonomics evaluation and first design phase for the workstations of the Brunello Cucinelli factory, Perugia (Italy).  
Typology: agreement between the Department of Architecture DIDA and Perugia Check up s.r.l.
Period: 2014-2015
 
Coordination 
Francesca Tosi, Alessandra Rinaldi
Department of Architecture DIDA - University of Florence
with: Rita Berchtold
Perugia Check up s.r.l.
 
Collaborators 
Alessia Brischetto 
Daniele Busciantella Ricci 
Mattia Pistolesi 
 
General obiective
The general objectives of the research project were the improvement of the work environment quality and the optimization/redesign of the workstations in the prototypes laboratory of the factory.
The research was based on scientific and methodological approach of the ergonomics for design and its theoretical and operative tools. 
The purpose was the elaboration of design solutions for the improvement of ergonomic quality of three operating workstations in the factory.  
The interventions were focused on the evaluation of the operator needs and expectations according to the working activities. The workstations: flat-bed sewing machine, darning, linking machines. 
All the evaluation phases were conducted in collaboration with the team of the University of Bologna Department of Medical and Surgical Sciences (F. Violante, S. Mattioli, R. Bonfiglioli). 
 
Operating phases of the project: 
Phase 1: Analysis and evaluation according to the ergonomics for design methods (for the three individuated workstations) 
A) The prototyping laboratory workstations and the posture of the operators (seamstress, mender and seamstress of the flat-bed sewing machine) were studied according to the ergonomics for design and human-centred design methods: user observation and task analysis. 
B) Data analysis and evaluation.
C) Conclusion and elaboration of the synthesis documentation.
Phase 2: Improvement of the analysed workstations (flat-bed sewing machine, darning, linking machines)
D) Possible solutions were individuated for a partial improvement with minimal intervention for each analysed workstation.
E) Possible solutions for each workstation were selected jointly with the company. Operative indications with drawings and graph schemes were developed. 
Postazioni di lavoro stabilimento Brunello Cucinelli
Published:

Postazioni di lavoro stabilimento Brunello Cucinelli

Valutazione ergonomica e prima fase progettuale delle postazioni di lavoro dello stabilimento Brunello Cucinelli, Solomeo, Perugia.

Published: