Albergo Giardino
Sannazzaro de' Burgondi (PV)
Ristrutturazione e ampliamento di struttura turistico-ricettiva esistente.
Caratteri compositivi ed ambientali
Stante la conformazione del terreno e della manica edilizia occupante il lato sud ovest del lotto, l’ampliamento della struttura ricettiva si è sviluppato a nord est; a partire dal limite est del fabbricato esistente, il nuovo corpo si estende verso nord, rigira intorno ad una corte quadrata, per poi ricongiungersi nuovamente all’edificio esistente.
Si da vita perciò ad un nuovo spazio, la corte appunto, verso cui prospettano vecchia e nuova struttura, integrandosi in un disegno estetico-funzionale comune, fulcro del progetto.
La distribuzione dell’intero complesso prevede perciò un primo “ambiente” su cui si affacciano le attività “pubbliche” quali ristorante, bar all’aperto, reception, e tutte le attività ad esse connesse; un secondo “ambiente”, più raccolto e “privato” ospita le camere ed i locali di servizio annessi, così da evitare che attività diverse si incontrino, e scontrino, all’interno della stessa struttura ricettiva.
Una balconata-ballatoio (con struttura in acciaio e legno) è stata addossata alla struttura esistente così da consentire l’accesso alle varie camere da letto e non creare ponti termici nei punti di ancoraggio alla struttura in muratura).
Ampie terrazze e balconate creano zone filtro capaci di assolvere a diverse funzioni, vuoi protettiva, vuoi distributive, vuoi anche di filtro tra attività e strutture diverse.
Il nuovo tetto a falde è stato raccordato a quello esistente addossandosi ortogonalmente all’andamento dell’attuale colmo così da bene inserirsi nella struttura esistente e al contempo generarne una nuova che, per il particolare disegno geometrico che ruota intono alla figura del quadrato, mantiene i caratteri tradizionali reinterpretandoli in maniera più contemporanea.
Il nuovo intervento quindi è stato pensato nel tentativo di accostare ed inglobare nuova e vecchia costruzione, nel tentativo di seguire un linguaggio comune, e formale, e funzionale.
Le dimensioni del terreno a disposizione ha consentito inoltre la previsione di ampie zone a verde e le necessarie aree a parcheggio.

Caratteri tecnologici
La nuova costruzione è stata realizzata con strutture portanti sia verticali che orizzontali in c.a. con tamponatura in muratura a cassa vuota opportunamente coibentata, intonacata verso l’esterno.
Le parti murali verso l’interno sono state intonacate in grassello di calce su rinzaffo di calce e cemento.
I pavimenti e rivestimenti sono stati realizzati in ceramica e legno, I serramenti in legno con vetrocamera.
Il tetto è stato realizzato con orditura in legno lamellare e tradizionale e manto in coppi
Le aree verdi verranno attrezzate con piante arbustacee e di alto fusto.

 
ALBERGO GIARDINO
Published:

ALBERGO GIARDINO

Ristrutturazione e ampliamento attività turistico-ricettiva in Sannazzaro de' Burgondi

Published:

Creative Fields