"Zenit 11, una robusta macchina fabbricata in Unione Sovietica tra il 1981 ed il 1990 dai produttori KMZ (Krasnogorski Mekhanicheskii Zavod) e BeLomo (Belorussian Optical and Mechanical Association). E' una macchina che all'apparenza può sembrare complicata, invece offre a chi la usa il vantaggio di avere tutto a portata di mano. E' dotata di un esposimetro al selenio che, attraverso il piccolo pannellino montato sul fronte del prisma, sopra la lente, fa muovere un ago che ci indica con precisione come settare la nostra macchina. Accanto all'esposimetro, intorno alla manovella per riavvolgere il rullino, c'è una ghiera "doppia" che riporta le aperture del diaframma (ghiera più interna) ed i tempi di scatto (ghiera più esterna). Una volta che avremo settato gli ISO del rullino tramite un bottoncino posto sulla stessa ghiera "doppia", avremo automaticamente il settaggio della nostra macchina semplicemente facendo in modo che una lancetta cada perfettamente sopra l'ago dell'esposimetro."
..da : http://diaryofamessylady.blogspot.it/2012/02/zenit-11-dalla-russia-con-robustezza.html
Minolta XG 2

La Minolta XG 2 è una reflex semplice da utilizzare, ideale per i principianti che vogliono imparare a fotografare nella maniera tradizionale. E' una fotocamera non troppo pesante e facile da usare, anche grazie alla possibilità di scattare a priorità di diaframmi.

..da: http://www.lomography.it/magazine/reviews/2012/07/27/minolta-xg-2-una-reflex-ideale-per-i-principianti
Polaroid Land Camera 1000.

Polaroid! E chi non le conosce?

Questo modello fu prodotto da Polaroid attorno agli anni 70, fa parte della serie SX70.

Ben conoscete la triste storia dell'estinzione delle vecchie cartucce Polaroid, ma sapete pure che esiste un progetto chimato "ImPossible", il quale ha riportato sul mercato, piano piano, le nostre adorate cartucce.
Il costo non può che essere STRATOSFERICO e DEPRESSIVO, ma ciò non leva la poesia-Polaroid.

Per scattare: tasto rosso.
Esposimetro manuale, sotto il mirino: nero per sottoesporre, bianco per sovraesporre.
La "Kodak Six-20 Junior" è figlia di un'epoca (gli anni '30) in cui le macchine a soffietto furoreggiavano e il medio formato era lo standard nel campo delle pellicole.
Nella fotografia amatoriale, a quell'epoca le soffietto erano considerate macchine piuttosto innovative poichè "tascabili" e meno ingombranti delle macchine box.
Inoltre, nei modelli di fascia superiore, era data anche la possibilità di regolare la messa a fuoco, per effetti più creativi, nonchè l'apertura diaframma e i tempi di scatto... insomma c'era di che divertirsi!
Trattandosi di oggetti piuttosto esclusivi, la produzione era realizzata con molta più cura degli standard attuali e anche i materiali erano più pregiati. Tant'è che ancora oggi se ne apprezzano le qualità ottiche e le foto ottenibili.
Prodotta dalla filiale inglese di Kodak, questa fotocamera è un classico esempio di stile ed eleganza degli anni '30 ma anche completa dal punto di vista tecnico perchè dotata di tutte le regolazioni (tempi, diaframmi, messa a fuoco) per consentire una complea personalizzazione dello scatto.
 
..da: http://fotoriflessiva.blogspot.it/2012/02/kodak-six-20-junior-1935.html
Inventario
Published:

Inventario

Inventario delle mie macchine fotografiche vintage appese ad un ramo di ciliegio, senza ciliegie.

Published:

Creative Fields