Mobilità degli studenti universitari da Sud verso il centro e il Nord
In Italia, la mobilità degli studenti è un fenomeno, sotto certi aspetti preoccupante, in quanto caratterizzato da un intenso flusso unidirezionale di immatricolati diretto dal Sud verso il Centro o il Nord, aggravato dal fatto che gli studenti meridionali difficilmente ritornano nelle regioni d’origine. La mobilità territoriale è analizzata confrontando
la regione di residenza degli studenti, che si immatricolano  per la prima volta nel sistema universitario, con la regione sede del corso. 
Negli ultimi anni il numero di immatricolati negli atenei italiani si è ridotto ovunque, ma il calo degli ingressi di studenti meridionali nelle università del Sud è stato relativamente forte. Le spiegazioni del crescente flusso di studenti verso atenei extra-meridionali sono riconducibili a più fattori e, in particolare, a una più elevata capacità attrattiva e alla qualità degli atenei centro-settentrionali, e alle maggiori e migliori prospettive occupazionali nei mercati del lavoro una volta conseguita la laurea.
Unimobility
Published:

Unimobility

Published: