Maria Pia Casertano's profile

Piazzetta (Spazio Umano)

Piazzetta è il termine che a Santa Maria Capua Vetere alcuni locali usano per riferirsi a ciò che per tutti gli altri è, più in generale, il mercato dell’usato oppure, per i più rispettosi del folclore e della storia, il mercato delle pezze americane. 
Comunque lo si voglia chiamare, si tratta di un vero e proprio caleidoscopio culturale e antropologico. Frequentare un mercato come questo è un’esperienza immersiva che coinvolge giovani e anziani, persone di differente estrazione sociale, di ogni nazionalità ed etnia. Ciascuno sembra cercare freneticamente qualcosa tra i banchi ricolmi di vestiti e ninnoli di varia natura; ma a spingere queste persone non è la stessa frenesia asettica di ciò che comunemente riconosciamo come shopping. Il mercato, certo, è un luogo di consumo, ma non di alienazione. Si conserva con la merce un rapporto verace, fisico. Si procede a bracciate in un mare di stoffa e oggetti di altri tempi, finché non si trova la propria personale ricompensa: una camicia firmata, gioielli orientali oppure un particolare gesto, una voce, un colore, uno sguardo, il contatto con l’altro. 
Al di là delle sue origini storiche e degli inevitabili sviluppi futuri, il valore di un luogo come questo risiederà comunque nella sua componente umana che, lungi dall’essere idilliaca, è quantomeno autentica e offre continuamente un’occasione di scoperta, di incontro e di scambio. Allora, il termine Piazzetta – che nasce come semplice riferimento al luogo fisico in cui questo mercato si è tenuto negli anni –, acquista un senso nuovo: Piazzetta, quasi al pari di un’agorà greca, come spazio umano, nel significato più ampio ed universale del termine. 
Piazzetta (Spazio Umano)
Published:

Owner

Piazzetta (Spazio Umano)

Published: