Rebecca Tarozzi's profile

Pension Infographic

Designed by: Angelica Morelli, Rebecca Tarozzi, Michele Valentini
 
Previdenza sociale
“Andare in pensione presto fa bene alla salute!”
 
 
 
Il tema del nostro progetto è la previdenza sociale. Gli argomenti trattati negli elaborati che seguono, tendono ad esprimere l’idea dello sbaglio del tardo pensionamento caratteristico della nostra nazione. Vengono riportate statistiche riguardanti le condizioni dell’età pensionistica di alcuni paesi europei così da avere un confronto.
Rispetto al dibattito sulla previdenza sociale ci siamo permessi di esprimere il nostro parere su tale argomento tramite oggetti simbolo ricorrenti nella quotidianità di un anziano in pensione o prossimo a questa.
Il nostro gruppo ha deciso di schierarsi in favore al pensionamento in età compresa tra i 58 e il 62 anni.
Negli elaborati i dati fanno riferimento a siti internet, giornali e libri.
Con le ricerche abbiamo riscontrato che ogni sito ha la caratteristica principale di riportare dati che rispecchiano l’opinione della categoria di riferimento quali operai e datori di lavoro.
Gli elaborati trattano i seguenti argomenti.
Nella prima tavola vengono confrontate le diverse riforme dal 1992 al 2011 riportanto l’età del pensionamento e i rispettivi anni di contributi.
Nelle due tavole seguenti vengono riportati i dati statistici riguardanti le malattie psichiche e fisiche pre e post pensionamento.
Nella tavola dedicata ai risparmi di cassa vengono descritti i contributi e le perdite da parte del datore di lavoro e gli stipendi acquisiti dal lavoratore su una scala da 10 a 100.
Nella tavola numero cinque viene analizzata la giornata tipo di un pensionato e le rispettive ore dedicate alle sue occupazioni.
Nell’ultima tavola vengono confrontati i dati relativi all’età di pensionamento, e alle malattie ficiche e mentali riguardanti paesi europei presi ad esempio.
Pension Infographic
Published:

Pension Infographic

Il tema del nostro progetto è la previdenza sociale. Gli argomenti trattati negli elaborati che seguono, tendono ad esprimere l’idea dello sbagli Read More

Published: