1662. Il re Federico III di Danimarca riceve in dono dal vescovo islandese Sveinsson alcuni codici medioevali. Tra gli altri, il Codex Regius dell’Edda in prosa, 52 fogli di poemi e miti in norreno raccolti dal poeta islandese Snorri Sturluson, e il Codex Regius dell'Edda Poetica, testo anonimo in 45 fogli di pergamena privi di miniature e vergati con una chiara grafia.
2008. Una sconosciuta studentessa, iscritta alla Facoltà di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, mentre prepara un imponente esame di storia medioevale, è soggetta ad un fenomeno di paramnesia che la catapulta, monaco tra i monaci, nell’Abazia di Cluny del Mille.
2017. L’artista Luce Resinanti omaggia, con l’opera Codex Regius, gli anonimi amanuensi che, nel segreto dei loro scriptoria, copiarono i testi norrenici.
Codex Regius
Published:

Codex Regius

Published:

Creative Fields